Innovazione, ricerca, tecnologie, sostenibilità
Olivo in Campo è la manifestazione dedicata all’olivicoltura italiana alla ricerca di sostenibilità economica. Modelli colturali e sesti di impianto innovativi, meccanizzazione, biosolution e irrigazione per garantire produttività e redditività dell’oliveto saranno i temi della manifestazione, oltre alle moderne soluzioni elaiotecniche finalizzate a valorizzare la qualità dell’olio extravergine di oliva.
Temi trattati
Olivicoltura di precisione
Vivaismo per impianti tradizionali e non
Meccanizzazione e automazione
Sensoristica, APP e DSS
Impianto dell’oliveto meccanizzabile
Biosolution innovative
Tecniche e strumenti per l’irrigazione
Elaiotecnica
Oltre l’evento, progetto per l’olivicoltura
Il progetto de L’Informatore Agrario e MAD per l’olivicoltura punta a informare e formare gli olivicoltori sulle più recenti acquisizioni scientifiche e sulle moderne tecniche e tecnologie per la coltivazione dell’olivo, al fine di renderne sostenibile la produzione dal punto di vista economico e ambientale. Per perseguire questo obiettivo abbiamo messo in campo una serie di iniziative. Scopri di più >

CONVEGNO AD AGRILEVANTE

UN CICLO DI ARTICOLI

UNA SERIE PODCAST
Partecipa come espositore
Potrai presentare le tue tecnologie al lavoro, rivolgendoti ad un pubblico di professionisti qualificati.
Per ulteriori informazioni contatta la segreteria organizzativa allo 045.8057529 o via e-mail olivoincampo@informatoreagrario.it
Progetto editoriale


Azienda ospite

Organizzatore

in collaborazione con

Formazione



Sponsor

Patrocini









Ultimi aggiornamenti
Con criteri innovativi
l’olivicoltura italiana può rinascere
Nonostante l’olivicoltura nazionale sia in agonia da molti anni oggi le mutate condizioni di mercato ovvero i considerevoli aumenti dei prezzi dell'olio extravergine di oliva e la disponibilità di forme di allevamento e mezzi tecnici innovativi consentono di condurre gli oliveti traendone un profitto annuo competitivo con le migliori coltivazioni del centro sud Italia
Nuovo piano olivicolo, dopo gli impegni ora servono i fatti
Nonostante l’olivicoltura nazionale sia in agonia da molti anni oggi le mutate condizioni di mercato ovvero i considerevoli aumenti dei prezzi dell'olio extravergine di oliva e la disponibilità di forme di allevamento e mezzi tecnici innovativi consentono di condurre gli oliveti traendone un profitto annuo competitivo con le migliori coltivazioni del centro sud Italia
Olivo: a confronto i conti
di quattro forme di allevamento
L’analisi della redditività di quattro diverse forme di impianto (tradizionale, intensivo, ad alta densità non dop e ad alta densità dop) dimostra la convenienza degli oliveti più moderni.
Gli schemi di impianto e l’ottimizzazione delle tecniche sono fattori decisivi