Comitato scientifico
[ Torna alla homepage ]
Il Comitato scientifico di Olivo in Campo, composto da esperti qualificati, docenti universitari e ricercatori del settore olivicolo oleario, è garante della qualità e imparzialità delle informazioni veicolate attraverso l’evento. Il Comitato inoltre affianca la redazione de L’Informatore Agrario nell’individuazione delle tematiche più rilevanti per la gestione economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibile dell’oliveto e dell’oleificio.
Salvatore Camposeo
Agronomo e Dottore di Ricerca, è Professore Associato di Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
L’attività scientifica ha riguardato con particolare interesse e continuità l’olivo, con specifico riferimento alla sostenibilità agronomica ed ambientale dei sistemi colturali innovativi ad altissima densità (superintensiva, SHD) ed il riuso delle acque reflue urbane a scopi irrigui. Costitutore varietale di tre nuove cultivar di olivo a bassa vigoria e co-inventore di due brevetti per l’agricoltura di precisione. Responsabile scientifico/coordinatore di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali a finanziamento pubblico (MIUR, Regione Puglia, PON, Horizon) e privato. Relatore ad invito e organizzatore di convegni e giornate di studio nazionali ed internazionali (ISHS). Docente in oltre 100 corsi di formazione, incontri e seminari di aggiornamento sulle tecniche colturali sostenibili in olivicoltura, programmati da enti pubblici e da organizzazioni di produttori. Membro di tre Accademie italiane e componente del CTS per la redazione di disciplinari DOP/IGP.
Tiziano Caruso
Ordinario di Coltivazioni arboree, Università degli Studi di Palermo
Docente di Olivicoltura presso il Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali. Laurea Scienze Agrarie, Università degli Studi di Palermo. Autore/Coautore di circa 300 note scientifiche pubblicate su riviste nazionali ed internazionali, articoli su libro, monografie, atti di convegni nazionali e internazionali, curatele. Ai fini della realizzazione di alcuni progetti di ricerca di cui è stato responsabile e nell’ambito dell’attività di formazione di studenti di Dottorato di Ricerca ha collaborato con diverse istituzioni scientifiche internazionali tra le quali: Department of Plant Science, IHR, East Malling, Kent, U.K.;Department of Horticulture, University of Adelaide, Australia; Departmet of Pomology, University of Davis, California, USA;Department of Plant Physiology, University of Athens, Georgia USA; Department of Fruit Science, Cornell University, Itaca, (USA);Institut de l’Olivier di Sfax, Tunisia;Centro de Ricerca Mas Bovè (IRTA), Tarragona (Spagna). Membro delle seguenti società scientifiche, Accademie: Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI); International Society for Horticultural Science (ISHS), Accademia dei Georgofili, Firenze; Accademia Nazionale Olivo e Olio, Spoleto, Gruppo di Lavoro Mediterraneo sull’olivo (“OLIVIBIOTEQ”); Gruppo di Lavoro Mediterraneo sul Mandorlo e sul Pistacchio (GREMPA).
Luigi Catalano
Agronomo
Luigi Catalano (1959) è un agronomo specializzato in produzioni arboree, frutticoltura, olivicoltura e nel comparto vivaistico, con il ruolo di direttore del CIVI-Italia a cui il Masaf ha assegnato di compito di soggetto attuatore del Servizio nazionale di certificazione volontaria in Italia. Oltre degli aspetti tecnici, si occupa anche di quelli normativi, componente di comitati e gruppi di lavoro istituzionali a livello regionale, nazionale (Masaf), comunitario (UE) e internazionale (EPPO).
Prima di queste attività è rimasto nel mondo della ricerca per oltre 8 anni, usufruendo di 3 borse di studio presso l’Istituto di Nematologia Agraria del CNR di Bari con esperienza estera presso lo Scottish Crop Research Institute a Dundee (Scozia).
Consulente esperto per organizzazioni internazionali (FAO CIHEAM, USAID, CNFA, GTZ).
Per la FAO ha curato le linee guida per la prevenzione e il controllo della Xylella fastidiosa nel Bacino del Mediterraneo e in Medio Oriente.
Svolge attività di divulgazione organizzando seminari, eventi formativi, tenendo lezioni teoriche e pratiche in corsi di formazione superiore, master a livello universitario in Italia e all’estero; è autore di oltre 150 articoli tecnici e lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali e straniere e coautore di volumi in frutticoltura.
È membro di società scientifiche agricole (ISHS, ICVG, AIPP, SIN e SOI), dove ha ricoperto per due mandati il ruolo di presidente della Sezione Frutticoltura; accademico corrispondente dell’Accademia Nazionale dell’Agricoltura di Bologna. È componente del comitato scientifico della Rivista di Frutticoltura.
È socio fondatore di Agrimeca grape and fruit consulting srl, società di assistenza e consulenza tecnica che opera a livello italiano ed internazionale attraverso un team di tecnici esperti nel campo dell’assistenza alle filiere frutticole, viticole, agrumicole e olivicole.
Maria Lisa Clodoveo
Professore associato di scienze e tecnologie alimentari
presso il Dipartimento interdisciplinare dell’Università degli studi di Bari
La Prof. Clodoveo è Accademico dei Georgofili, membro dell’Accademia dell’Olivo e dell’Olio, membro dell’Accademia Pugliese delle Scienze. È membro del Comitato scientifico dell’Istituto Nutrizionale Carapelli. È membro del Consiglio e Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Frantoiani di Puglia. È vice-coordinatore del Centro Interdipartimentale Cibo e Salute dell’Università di Bari. Coordina numerosi progetti di ricerca focalizzati sull’impiego delle tecnologie emergenti per l’incremento della resa e della qualità dell’olio extravergine di oliva, in ambito Europeo, nazionale e regionale. Ha sviluppato numerosi brevetti sia nel settore delle macchine olearie che per lo sviluppo di strumenti utili a definire la shelf-life dell’olio extravergine e misurare la capacità antinfiammatoria degli alimenti. È vincitrice del prestigioso Premio Antico Fattore nel 2016; del Premio Il Magnifico-Menvra nel 2018; del Premio Vivere a spreco zero 2022. Top- Scientist nel Ranking Stanford.
Angelo Frascarelli
Università degli studi di Perugia
Nato a Treia (MC) il 14 aprile 1962. Laureato con lode in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1987. Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia, dove insegna Economia e Politica Agraria e Politica Agroalimentare. Svolge attività di ricerca sulle seguenti tematiche: obiettivi e strumenti della politica agricola comune; economia dei mercati agricoli; analisi economica dell’agricoltura di precisione e digitale; gestione del rischio e sviluppo rurale.
Vicepresidente della Fondazione Edmund Mach. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale (Ce.S.A.R.), dal 2003 al 2021. Componente del Comitato Scientifico del CREA (Centro per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria, Ente vigilato dal Ministero delle politiche agricole e forestali), dal 2017 al 2021. Componente del Comitato Scientifico di Edagricole. Componente della Segreteria Tecnica del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dal 2001 al 2008. Inoltre, svolge la propria attività informativa partecipando come relatore a numerosi eventi e convegni.
Alessandro Leone
Professore Ordinario, Settore Scientifico Disciplinare AGR09 Meccanica Agraria, presso il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.), dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Svolge attività di ricerca a carattere multidisciplinare per la: (a) ottimizzazione delle macchine per le industrie alimentari e delle macchine agricole; (b) valutazione dell’interazione macchina/prodotto/processo; (c) macchine per l’agricoltura di precisione e tecnologie per l’industria 4.0; (d) valutazione della sicurezza delle macchine alimentari e agricole (Direttiva 2006/42/CE) e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lg. 81/2008). È titolare dei corsi di insegnamento di “Macchine e Impianti per le Industria Agroalimentari” e “Meccanica
Agraria”, ha svolto gli insegnamenti di “Sicurezza nei luoghi di lavoro” e “Apparecchiature e impianti per la
ristorazione”.
È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche. È membro dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia dell’Olivo e dell’Olio. È cittadino onorario della città di Davis in California.
Ha partecipato a programmi di cooperazione internazionale con Egitto, Iraq, Palestina, Pakistan e Libia per l’incremento del livello di meccanizzazione in agricoltura e il miglioramento delle filiere agro alimentari.
Enzo Perri
Direttore del Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA)
Dirigente di Ricerca, esperto di chimica degli oli d’oliva, germoplasma olivicolo, elaiografia e miglioramento genetico dell’olivo, valutazione sensoriale degli oli d’oliva, tecnologie di produzione degli oli d’oliva, spettrometria di massa, chimica degli alimenti. Coordinatore o Responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca, europei, nazionali e regionali (finanziati dalla UE, dal MIPAAF, dal MUR, dal MISE e dalle Regioni italiane). Professore a contratto di Chimica degli Alimenti, di Tossicologia degli alimenti e di Chimica degli alimenti zootecnici presso l’Università degli studi “Magna Graecia“ di Catanzaro. Ha pubblicato più di 120 articoli su riviste scientifiche internazionali indicizzate, vari opuscoli divulgativi e capitoli di libro. Esperto chimico del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e del Consiglio oleicolo internazionale. Accademico e membro del Consiglio Direttivo dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio di Spoleto (PG).
Antonia Tamborrino
Professore associato del SSD – Meccanica Agraria presso il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (DISSPA) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
La Prof.ssa Antonia Tamborrino studia e sviluppa aspetti di prototipazione e di ottimizzazione di macchine ed impianti innovativi del settore agroalimentare con particolare riguardo al settore oleario ed enologico, all’implementazione di prototipi in impianti industriali, alla sensoristica applicata e allo studio di sistemi per il controllo di processo. Si è dedicata, in particolare, allo sviluppo e pre-industrializzazione di nuovi processi, macchine ed impianti innovativi con particolare riguardo all’impiego di ultrasuoni, microonde e campi elettrici pulsati. Ha condotto attività di ricerca con riferimento alla ottimizzazione delle macchine per la raccolta meccanica dei frutti con particolare riferimento alle macchine per la raccolta di olive da olio. Le attività svolte le hanno permesso la pubblicazione di oltre 100 articoli scientifici.
Ha partecipato in qualità di responsabile scientifico di progetti, di unità operativa oltre che di componente in numerosi progetti di ricerca e gruppi di lavoro nazionali che internazionali. Ha ricevuto incarichi di ricerca per attività comunitarie tese allo sviluppo tecnologico nell’ambito di programmi di cooperazione internazionale, a sostegno di comunità vulnerabili in Medio Oriente. È stata visiting resercher all’Università della California, sede di Davis, Visiting Professor presso l’An-Najah National University ed il Palestinian Ministry of Agriculture in Palestina, Visiting Professor presso il Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO) di Melbourne (Australia)
È Accademico dell’Accademia dei Georgofili -Firenze. È Accademico dell’Accademia dell’Olio e dell’Olio – Spoleto. È membro dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria (AIIA), dell’Associazione Nazionale Donne dell’olio (ANDO), della Extra Virgin Alliance (EVA). È sostenitrice dello YOI Institute.
Paolo Zanni
Direttore AIPOL SOC. COOP. AGR. Associazione olivicoltori della Lombardia
Dopo la Laurea in Scienze Agrarie, si è specializzato in olivicoltura ed elaiotecnica.
Da numerosi anni presta attività di consulenza ad aziende agricole, impianti di trasformazione e istituzioni ed attualmente è Direttore dell’Associazione che rappresenta gli olivicoltori lombardi.
Di recente è stato chiamato a coordinare un progetto di ricerca sulle avversità emergenti dell’olivo nel Nord Italia. È membro della Scuola Nazionale di Potatura dell’Olivo. È iscritto all’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva e regolarmente opera all’interno di un gruppo di giudici di analisi sensoriale, ufficialmente riconosciuto. Tiene corsi di formazione sulla coltivazione dell’olivo, sulla produzione e sulle caratteristiche chimico-sensoriali dell’olio.
Autore di articoli divulgativi e di manuali formativi sul mondo dell’olivo e del suo olio, da anni è collaboratore del mensile “Vita in Campagna”.