Progetto per l’olivicoltura
[ Torna alla homepage ]
Il progetto de L’Informatore Agrario e MAD per l’olivicoltura punta a informare e formare gli olivicoltori sulle più recenti acquisizioni scientifiche e sulle moderne tecniche e tecnologie per la coltivazione dell’olivo, al fine di renderne sostenibile la produzione dal punto di vista economico e ambientale. Per perseguire questo obiettivo abbiamo messo in campo una serie di iniziative…
Convegno: Cambiamento climatico:
impatto su reddito e rese dell’olivicoltura
10.00 – Scambi commerciali, scorte, andamento dei consumi e dei prezzi.
10.30 – Segmentazione di mercato, certificazioni, tipicità e caratteristiche organolettiche: strategie per la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva italiano.
11.00 – Misure agronomiche per contrastare il cambiamento climatico.
11.30 – Tavola rotonda: dal campo all’oleificio le innovazioni chiave per il successo della filiera olivicola.
12.00 – Fine dei lavori
Rubrica olivicoltura 2023-2024
L’Informatore Agrario n. 24 – 18 luglio 2023 – Olivo: protezione della coltura
L’Informatore Agrario n. 31 – 28 settembre 2023 – Agrotecniche contro i cambiamenti climatici
L’Informatore Agrario n. 34 – 19 ottobre 2023 – Olive da tavola
L’Informatore Agrario n. 41 – 14 dicembre 2023 – Olivo e olio
L’Informatore Agrario n. 11 – 20 marzo 2024 – Olivo e olio
L’Informatore Agrario n. 17 – 30 aprile 2024 – Olivo e olio
L’Informatore Agrario n. 24 – 12 luglio 2024 – Olivo: protezione della coltura
L’Informatore Agrario n. 31 – 24 settembre 2024 – Agrotecniche contro i cambiamenti climatici
L’Informatore Agrario n. 41 – 14 dicembre 2024 – Olivo e olio
L’olivicUltura dell’innovazione
Episodio 1 – Nuova pac ed ecoschemi: analisi economica
Episodio 2 – L’impianto dell’oliveto: scelta varietale e sistemi colturali
Episodio 3 – Robotica e maccanizzazione in olivicoltura
Episodio 4 – Le variazioni del clima cambiano la difesa dell’olivo