Programma eventi

[ Torna alla homepage ]

Mercoledì 11 Ottobre

14.00-18.00 DIMOSTRAZIONI IN CAMPO
Tour tematici guidati da esperti de L’Informatore Agrario e MAD

18.00-19.00 WORKSHOP

«Nuova pac ed ecoschemi: analisi economica»
I vantaggi degli Ecoschemi 2 e 3
Angelo Frascarelli (Università di Perugia)
Inerbimento e potature biennali: costi «agronomici» ed economici
Salvatore Camposeo (Università di Bari) e Tiziano Caruso (Università di Palermo)

Giovedì 12 Ottobre

9.30-10.30 WORKSHOP
«L’impianto dell’oliveto: scelta varietale e sistemi colturali»
Vivaismo: certificazioni e tipologia delle piante
Luigi Catalano (Agronomo)
Varietà resistenti e tolleranti
Donato Boscia e Maria Saponari (CNR- Bari)
Cinzia Montemurro (Università di Bari)

Novità varietali e innovazioni nel sistema colturale
Salvatore Camposeo (Università di Bari)

10.30-17.00 DIMOSTRAZIONI IN CAMPO
Tour tematici guidati da esperti de L’Informatore Agrario e MAD

16.45-17.45 WORKSHOP «Le variazioni del clima cambiano la difesa dell’olivo»
Come affrontare la xylella
Salvatore Infantino (Direttore Osservatorio fitosanitario);
Clima e normative sanitarie cambiano la difesa
Salvatore Germinara (Università di Foggia)
Antonio Guario (Agronomo fitopatologo)

17.45-18.45 WORKSHOP
«Meccanizzazione e robotica in olivicoltura»

La robotica per la gestione dell’oliveto
Lorenzo Marconi (Università di Bologna)

L’analisi d’immagine per la valutazione dell’oliveto
Alessandro Leone (Università di Bari)

La partecipazione è gratuita, previa registrazione. 

FORMAZIONE

La manifestazione partecipa al programma di formazione permanente per gli Agrotecnici e gli Agrotecnici laureati; per i Periti agrari e i Periti Agrari laureati.

Collegio Periti Bari BAT
Collegio Periti Bari BAT
Collegio Periti Bari BAT
Collegio Periti Bari BAT

INDIRIZZO DELL’EVENTO

Presso Azienda agricola Di Pietro e Masseria Posta di Mezzo all’indirizzo SP174 Contrada Posta di Mezzo Km 3, Andria (BAT)