Aggiornamenti
[ Rimani informato sulle attività di Olivo in Campo ]
Con criteri innovativi
l’olivicoltura italiana può rinascere
Nonostante l’olivicoltura nazionale sia in agonia da molti anni oggi le mutate condizioni di mercato ovvero i considerevoli aumenti dei prezzi dell'olio extravergine di oliva e la disponibilità di forme di allevamento e mezzi tecnici innovativi consentono di condurre gli oliveti traendone un profitto annuo competitivo con le migliori coltivazioni del centro sud Italia
Nuovo piano olivicolo, dopo gli impegni ora servono i fatti
Nonostante l’olivicoltura nazionale sia in agonia da molti anni oggi le mutate condizioni di mercato ovvero i considerevoli aumenti dei prezzi dell'olio extravergine di oliva e la disponibilità di forme di allevamento e mezzi tecnici innovativi consentono di condurre gli oliveti traendone un profitto annuo competitivo con le migliori coltivazioni del centro sud Italia
Olivo: a confronto i conti
di quattro forme di allevamento
L’analisi della redditività di quattro diverse forme di impianto (tradizionale, intensivo, ad alta densità non dop e ad alta densità dop) dimostra la convenienza degli oliveti più moderni.
Gli schemi di impianto e l’ottimizzazione delle tecniche sono fattori decisivi
Analisi della redditività dell’olivicoltura italiana
L’olivicoltura italiana genera dei margini economici positivi che aumentano al crescere della superficie aziendale, ma non riesce a remunerare i costi fissi, in particolare quello della manodopera. Il reddito netto (che non tiene conto del costo della manodopera) è infatti risultato negativo in molte regioni e annate
L’Aipo d’Argento premia il Mediterraneo dell’olio
La qualità degli oli vincitori nelle diverse categorie e di tutti gli altri premiati è la testimonianza di un settore che continua a migliorare grazie all’impegno dei produttori